È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
a Londra non fui sobrio, mai. e durante peregrinazioni sessuali e sollecitazioni alcoliche, attraversai la nera disperazione meditando sul vizio abissale!
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

De otio

Ultimo Aggiornamento: 05/11/2008 19:00
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 4.534
Sesso: Femminile
04/11/2008 11:09
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Seneca
Il trattato fa parte dei Dialogorum libri, una raccolta di scritti filosofici relativi a problemi o aspetti particolari dell'etica stoica. Nell'opera, dedicata all'amico Anneo Sereno, Seneca vuole dare una giustificazione alla sua scelta di ritirarsi dagli impegni politici (scelta, peraltro, forzata e resa necessaria da una situazione politica ormai compromessa). Il tema principale è l'otium, termine che, presso i romani, racchiudeva molteplici significati, indicando il riposo dagli affari pubblici e privati, la quiete e la calma, ma anche un genere di attività diversa da quella quotidiana, come lo studio o la riflessione. Anche in Seneca, quindi, il significato della parola è abbastanza elastico, oscillando tra quello di semplice ritiro dagli impegni quotidiani e quello di intensa concentrazione e riflessione su argomenti o verità di carattere filosofico. L'intento specifico di Seneca è quello di dimostrare che l'uomo può rivolgersi indifferentemente ora all'azione ora alla contemplazione, all'otium appunto, realizzandosi in entrambi i casi: naturalmente, questa alternanza azione/contemplazione è determinata dalle circostanze ed è compito del saggio sapersi adattare in modo conveniente. Come si è detto in principio, al di là di queste considerazioni filosofiche, nel trattato c'è anche la volontà dell'autore di giustificare il proprio ritiro dalla politica, soprattutto di fronte agli stoici, che predicavano l'irrinunciabilità dell'impegno attivo nella società. Il De otio, quindi, nasce da una situazione contingente, che, a tratti, sembra condizionare molte delle affermazioni in esso contenute.
OFFLINE
Post: 4.534
Sesso: Femminile
04/11/2008 11:10
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

I. Tutti sono d'accordo nel ritenere che, vivendo in società, è difficile essere immuni dai vizi, e allora, se non abbiamo altro mezzo per salvarci da essi, isoliamoci: già questo solo fatto ci renderà migliori. D'altronde chi c'impedisce, pur vivendo appartati, di avvicinare uomini virtuosi e ricavarne un esempio su cui modellare la nostra esistenza? E ciò non è possibile se non in una vita tranquilla, lontana dalle pubbliche faccende: solo così potremo mantenere fermi i nostri propositi, non avendo accanto nessuno che, sollecitato dalla grande massa che gli sta intorno, possa distoglierci dalla nostra decisione, ancora instabile, all'inizio, e perciò facile a sgretolarsi. Allora sì la nostra vita potrà procedere uniforme e costante, perché non turbata dalle idee più diverse e contrastanti. Inoltre, come se già non bastassero i numerosi mali che ci affliggono, passiamo da un vizio all'altro, e questo è il guaio peggiore: restassimo almeno attaccati a un vizio solo, quello che ci è più familiare e che abbiamo ormai sperimentato! Così a questo inconveniente si aggiunge pure il tormento che ci rode nel constatare come le nostre scelte, oltre che cattive, siano anche incostanti. Siamo sballottati di qua e di là come dai flutti o dal vento, ed ora ci attacchiamo ad una cosa, ora ad un'altra, lasciamo ciò che avevamo cercato e ricerchiamo ciò che avevamo lasciato, in un altalenante avvicendarsi di desideri e pentimenti. Questo perché dipendiamo sempre dalle opinioni degli altri, ci sembra migliore ciò che ha un gran numero di aspiranti e di elogiatori e non ciò che va lodato e ricercato per il suo intrinseco valore, così come una strada la giudichiamo buona o cattiva non di per se stessa ma dalla quantità delle impronte e dal fatto che fra di queste non ce ne sia nessuna che torni indietro.
Qualcuno mi dirà: "Ma Seneca, che fai? Tradisci la tua scuola? I tuoi compagni stoici, infatti, dicono chiaramente che bisogna partecipare alla vita attiva sino all'ultimo fiato, adoperarsi per il bene comune, aiutare gli uomini, singolarmente, soccorrendo persino i propri nemici, operare, insomma, in modo concreto, sforzandosi in prima persona. "Noi siamo quelli", così essi dichiarano, "che non conoscono congedi o aspettative, e come dice quel facondissimo poeta (Virgilio, En. IX, 12; ndr)
anche vecchi e canuti combattiamo
Noi siamo quelli che non hanno un solo attimo di tregua finché non giunga la morte, al punto che - se mai fosse possibile - la morte stessa per noi non sarebbe un riposo." E allora? Perché innesti i precetti di Epicuro sui principi basilari di Zenone? Se non ti va più a genio la tua scuola, perché non ti premuri di lasciarla, invece di comportarti come un traditore?". Gli rispondo così, per il momento: "Io seguo i miei maestri: cosa vuoi che faccia di più? Cammino sulle loro orme, non mi spingo più oltre, dove essi non sono ancora arrivati".
OFFLINE
Post: 4.534
Sesso: Femminile
04/11/2008 11:10
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

II. Ora ti dimostrerò che io non mi allontano dagl'insegnamenti della scuola stoica, come non se ne sono allontanati neppure i suoi discepoli; ma anche se seguissi gli esempi di questi, invece che i precetti dei maestri, sarei più che scusato. E te lo proverò dicendoti due sole cose, prima di tutto che ci si può dedicare interamente alla contemplazione del vero fin dalla fanciullezza, cercando una propria norma di vita e praticandola nell'isolamento, in secondo luogo che si può fare altrettanto e a buon diritto anche dopo essersi concretamente impegnati nella sfera sociale e quando ormai la vita volge al suo tramonto, passando ad altri il testimone, cioè la cura delle cose pratiche, come fanno, ad esempio, le Vestali, che si dividono i compiti secondo l'età, per cui prima imparano a compiere i sacri riti e poi, finito il tirocinio, si dedicano all'insegnamento.

III. Ciò, del resto, è conforme alla dottrina stoica, e te lo dimostrerò, non perché qualche scrupolo mi vieti di andar contro i precetti di Zenone o di Crisippo, ma perché è proprio l'argomento stesso che mi trova d'accordo con loro due:
quando si segue il parere di un solo non si è più in un senato, fra gente libera, indipendente, ma in una fazione, in una corrente di partito. Magari sapessimo già tutto e la verità fosse così palese e incontestabile da mantenerci sempre nella stessa opinione! Noi ricerchiamo il.verQ insieme ai nostri maestri, che non ne sono i depositari unici ed infallibili. Quanto alla vita meditativa, la scuola stoica e l'epicurea la pensano in modo diametralmente opposto e tuttavia, seppure per strade diverse, conducono entrambe a quel fine. Epicuro dice: "Il saggio non partecipi alla vita pubblica, se non costretto da qualche accidente". Zenone, invece: "Il saggio partecipi alla vita pubblica, se non vi sia qualcosa che glielo impedisca". L'uno sostiene l'isolamento come principio, l'altro come evenienza. E questa
compatta o discontinua, con degli spazi vuoti che si frammettono al pieno; e, ancora, dove risieda Dio, se Egli muova la sua creazione e se ne prenda cura o si limiti a contemplarla, se ne sia fuori e l'abbracci, diffuso intorno ad essa, o la compenetri tutta, se il mondo, infine, sia eterno o si debba piuttosto annoverano fra le cose caduche e temporanee. Chi guarda a tutto questo rende un servizio a Dio: testimonia infatti l'opera sua. Noi diciamo che il sommo bene è vivere secondo natura, e la nostra natura ha due facce, una rivolta alla contemplazione e l'altra, invece, all'azione.
OFFLINE
Post: 4.534
Sesso: Femminile
04/11/2008 11:11
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

IV. Immaginiamoci due tipi di Stato, uno immenso e veramente tale, nel senso che abbracci dèi e popoli diversi, e in cui lo sguardo nostro non si fermi su questo o su quell'angolino, ma ne misuri i confini seguendo il corso del sole; l'altro assai più piccolo e specifico, in cui siamo nati per sorte e (intendo dire Atene, Cartagine, o qualunque altra città), che non sia comune a tutti gli uomini ma sol ad una parte di essi. Ebbene, c'è chi si adopera per entrambi gli Stati, per quello più grande e per quello più piccolo, chi solo per uno dei due. Il più grande possiamo servirlo anche conducendo vita ritirata, dedita alla meditazione, anzi, non so come si potrebbe farlo meglio che in questo caso, a condizione, però, che ci si dedichi allo studio della virtù, indagando se ve ne sia una sola oppure tante, se quel che rende virtuosi sia l'indole naturale o l'educazione, se ciò che abbraccia mari e terre coi loro rispettivi contenuti sia in sostanza un solo elemento o se, invece, Dio abbia disseminato nello spazio tanti elementi di tal fatta, se la materia da cui nascono tute le cose sia una massa ininterrotta e compatta o discontinua, con degli spazi vuoti che si frammettono al pieno; e, ancora, dove risieda Dio, se Egli muova la sua creazione e se ne prenda cura o si limiti a contemplarla, se ne sia fuori o l'abbracci, diffuso intorno ad essa, o la compenetri tutta, se il mondo, infine, sia eterno o si debba piuttosto annoverarlo tra le cose caduche e temporanee. Chi guarda a tutto questo rende un servizio a Dio: testimonia infatti l'opera sua. Noi diciamo che il sommo bene è vivere secondo natura e la nostra natura ha due facce, una rivolta alla contemplazione, l'altra, invece, all'azione.
OFFLINE
Post: 4.534
Sesso: Femminile
04/11/2008 11:11
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

V. Quanto alla prima, la contemplazione, la prova della sua validità sta già nel fatto stesso che in ciascuno di noi è insito il desiderio di conoscere l'ignoto e vivo l'interesse per ciò che di lui si racconta. C'è chi si mette in mare e sopporta i fastidi di un lunghissimo viaggio per il solo ed unico premio che può derivargli dallo scoprire cose sconosciute e lontane: è questo che attira le folle agli spettacoli, che c'induce a spiare attraverso le fessure ciò ch'è precluso al nostro sguardo, ad esplorare i più profondi segreti, a consultare i libri antichi o ad apprendere i costumi di popoli stranieri. Questa curiosità ce l'ha data la natura, la quale, conscia della propria arte e del suo fascino, ci ha creati quali testimoni di un così stupendo spettacolo. Quale scopo, quale utilità avrebbe avuto la sua opera se cose tanto grandi e meravigliose, così accuratamente rifinite, così eleganti e splendide di mille e più bellezze le avesse sciorinate davanti ad un deserto? Ma non ci ha fatti soltanto testimoni e spettatori passivi delle sue bellezze esteriori, essa vuole essere anche esaminata, scrutata, e a conferma di ciò basta considerare il luogo che ci ha assegnato: ci ha posti proprio nel suo centro, dandoci così la facoltà di vedere tutto ciò che ci circonda; e non solo ha dato all'uomo una posizione eretta, ma gli ha messo il capo in alto e sopra un collo snodabile, affinché possa osservarla più facilmente, seguire il rotante corso degli astri, dal loro sorgere al loro tramonto, e accompagnare il suo sguardo al movimento dell'intero universo. Poi, col far procedere le costellazioni, sei di giorno e sei di notte, gli ha spiegato davanti ogni parte di sé, in modo che, per mezzo delle cose visibili che cadono sotto i suoi occhi, nasca in lui il desiderio di conoscere anche il resto. Noi, infatti, vediamo solo una parte delle cose, e molte, per di più, neppure nella loro grandezza reale, ma il nostro sguardo, acuto com'è, si apre la strada alla ricerca, avviandosi verso la verità, per cui la nostra indagine si sposta dalle cose visibili a quelle invisibili, sino a tentare la scoperta di una realtà ancora più antica del mondo stesso…
[…] Vive dunque secondo natura chi si dedica completamente a lei, per contemlarla e venerarla. Ma la stessa natura vuole anche che ci si dedichi all'azione, sicchè possiamo fare entrambe le cose e così faccio io, tanto più che pure la contemplazione è, in definitiva, un'azione.

VII. […] sono tre i generi di vita fra cui si discute quale sia il migliore: il primo si prefigge il piacere, il secondo la contemplazione, il terzo l'azione. Per prima cosa - messe da parte la polemica e l'implacabile avversione che mostriamo sempre nei confronti di chi segue una dottrina diversa dalla nostra - vediamo se questi tre generi, anche se sotto aspetti diversi, giungano alla stessa conclusione. Tanto per cominciare, il piacere non esclude la contemplazione, come la contemplazione non esclude il piacere, e l'azione, a sua volta, comprende pure la contemplazione. "Però i fini sono diversi", mi obietterai. D'accordo, ed è anche notevole la loro differenza, però il fine e l'elemento accessorio che caratterizza i tre generi di vita sono strettamente legati fra loro: il contemplativo non può contemplare senza essere contemporaneamente attivo, l'attivo, a sua volta, non può agire senza contemplare l'oggetto del suo agire, e il gaudente, che tutti concordemente giudichiamo male, non cerca un piacere inerte, cerca un piacere attivo e duraturo, che solo per via della razionalità può rendere tale, fissandolo dentro di sé in una continua contemplazione. Vista così, anche la scuola del piacere rientra nella vita attiva. E come potrebbe non rientrarvi, quando lo stesso Epicuro sostiene di essere pronto a rinunciare al piacere, e a cercare anzi il dolore, se il piacere fosse soltanto minacciato dal rimorso, o a scegliere il minore fra due mali? Dove voglio arrivare con questo discorso? A dimostrare, chiaramente, che la contemplazione piace a tutti, con la differenza che altri vi aspirano come ad una meta finale senza ritorno, per noi invece è solo uno scalo, non un porto definitivo.

VIII. Andando avanti dirò che secondo i principi di Crisippo la vita contemplativa è più che legittima, quando però derivi da una nostra libera scelta e non dall'adesione passiva ad uno stato d'inattività. Gli stoici dicono che il saggio non parteciperà alla vita dello Stato quale che esso sia: se questo avvenga perché lo Stato manca al saggio o perché il saggio manca allo Stato cosa importa, quando lo Stato, prima o poi, viene a mancare a tutti? E mancherà sempre, a chi pretende troppo da lui. Ora io mi chiedo a quale tipo di Stato potrebbe accedere il saggio: a quello ateniese, che mandò a morte Socrate e costrinse Aristotele a scappare per non fare la stessa fine? Uno Stato in cui l'invidia strozza ogni virtù? È evidente che il saggio non darà mai la sua opera ad un regime siffatto. E allora? Si accosterà a quello cartaginese, dove la guerra civile non ha un minuto di tregua, dove la libertà è rovinosa ai migliori ed onestà e giustizia sono tenute a vile, dove contro i nemici si consuma una crudeltà disumana e i cittadini stessi sono guardati di traverso, come persone pericolose? Anche da questo tipo di Stato il saggio si guarderà. E se li passassi in rassegna uno per uno non ne troverei nessuno capace di sopportare il saggio, o viceversa. E allora? Se quello Stato ideale, che pur ci raffiguriamo nella nostra mente. non si trova da nessuna parte, ecco che la vita contemplativa s'impone a tutti come una necessità, essa è la nostra ancora di salvezza, dal momento, ripeto, che non esiste al mondo l'unica cosa che avrebbe potuto esserle anteposta.

www.lastoria.org/seneca-deotio.htm

OFFLINE
Post: 2.561
Sesso: Femminile
05/11/2008 19:00
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Alcuni filosofi li ho studiati alle superiori, e il professore che avevamo ce li ha fatti odiare...uno di loro è proprio Seneca. Ma con il senno del poi e la maturità e in distacco scolastico, posso dire invece tutto il contrario.
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag cloud   [vedi tutti]

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:12. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com